Il Sedil Dominova

Partendo sempre da Corso Italia e inoltrandosi nel centro cittadino, tra i palazzi nobiliari che fanno ali alle stradine che si allungano verso il decumano minore, corrispondente all’attuale via San Cesareo, ci si trova all’improvviso dinnanzi ad uno dei principali monumenti sorrentini: il Sedil Dominova.  

Nell’ampia loggia, aperta su due lati da arcate di piperno, si riunivano dal XIV secolo i nobili residenti nella parte occidentale della città, mentre quelli della parte orientale facevano riferimento al Sedile di Porta. Della “domus nova” originaria restano oggi la caratteristica cupola di maioliche gialle e verdi del XVI secolo, opera dei famosi Chiaiese, e le pareti affrescate nel XVIII secolo da artisti della bottega di Carlo Amalfi. Nel 1871 divenne sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Oggi è l’unico esempio di spazio degli antichi Sedili giunto fino a noi.

Info Utili: Orari:
Aperto dal martedì alla domenica dalle 09:00
Lunedì Chiuso